Dal 3 al 5 ottobre 2025 Baldissero Torinese ospita la 72ª edizione della Sagra del Cari, l’evento che rende omaggio a uno dei vini più rari e preziosi delle colline torinesi: il Cari, conosciuto anche come Pelaverga.
Questa manifestazione è un’occasione per scoprire e degustare un vino dalla storia antichissima, citato già nel XVII secolo da Giovanni Battista Croce, gioielliere di Emanuele Filiberto di Savoia. Diverso dal Pelaverga di Verduno, il Cari si distingue per il suo carattere leggero, dolce e frizzante, tanto da essere chiamato affettuosamente “vin ciularin”, un tempo legato a credenze popolari sul suo potere afrodisiaco.
Prodotto oggi in sole 4-5000 bottiglie l’anno da due cantine (Balbiano e Terre dei Santi), il Cari è un vino delicato, dalla gradazione bassa (5-6%), ottimo in abbinamento a dessert, pasticceria secca o formaggi giovani. La sua coltivazione, impegnativa per la fragilità del vitigno, ha rischiato più volte di scomparire, ma dal 1999 gode della DOC, che ne ha rafforzato l’identità.
Programma
Venerdì 3 ottobre
- Ore 19.00 – Salone San Giuliano: incontro con personaggi storici piemontesi e merenda sinoira (info e prenotazioni: Carlo 348 552 9621).
- Ore 21.00 – Vie del centro: sfilata notturna delle maschere e dei personaggi storici.
- Ore 21.30 – Piazza Umberto I: presentazione dei personaggi e della squadra ASD Baldissero Calcio 2025/26, a seguire musica con Maddai.
Sabato 4 ottobre
- Ore 11.00 – Biblioteca Comunale: “Briciole di tranquillità”, shiatsu tra le pagine con Elena Brunetti.
- Ore 15.00 – Palestra Comunale: “Torneo dell’uva” di pallavolo.
- Ore 16.00 – Sagrato della Chiesa: letture animate d’autunno.
- Ore 16.30 – Campo Sportivo Via Cordova: gironi quadrangolare di calcio “1° Trofeo papà e mamma Napione” (ASD Baldissero, ASD Allotreb, ASD Leo Chieri, AS Sporting Ventidue).
- Ore 19.00 – Piazza Umberto I: serata street food con La Madda, musica dal vivo con Orange Justice, Simone Anguilano & Yeya, e DJ set con Fourevents.
Domenica 5 ottobre
- Ore 10.00 – Vie del centro: mercatino di produttori locali, artigianato ed enogastronomia.
- Ore 10.00 – Campo Sportivo Via Cordova: finale del quadrangolare di calcio “1° Trofeo papà e mamma Napione”.
- Ore 12.00 – Salone San Giuliano: pranzo tipico a base d’uva (prenotazioni tramite sito o contatti dedicati).
- Ore 15.00 – Vie del centro e sagrato della chiesa: spettacolo dei Burattini di Antonio Argenio, giochi per bambini e merenda offerta a tutti i piccoli partecipanti.
- Salone San Giuliano: degustazione guidata di vini locali a cura del sommelier di Terre dei Santi (prenotazioni AVB 376 205 9416).